Corrado Tedeschi

Diplomato alla Scuola del Teatro Stabile di Genova, Conduttore Televisivo e Primo Attore del Teatro Franco Parenti di Milano.
Tra le più recenti interpretazioni Tv: Un Posto al Sole, Il Paradiso delle Signore,
Un Medico in famiglia, Le Tre Rose di Eva, Don Matteo.

Lorenzo Beccati

Scrittore e Autore di programmi di grande successo, che hanno fatto la Storia della Televisione
Italiana come:
Paperissima, Paperissima Sprint, Drive In, Lupo Solitario, Odiens, I Taliani – Sit Com di 90 puntate.
Ha scritto Film, Corti e Opere Teatrali: nella Stagione 2019, andrà in scena “Natale in casa Marx” con la regia di Enzo Iacchetti.
Ha inoltre pubblicato una quindicina di libri tra Romanzi grotteschi e Gialli storici: Aenigma, L’Ombra di Pietra, solo per citare gli ultimi.

Claudio Moneta

Una delle voci più importanti nel panorama del Doppiaggio Italiano e di Animazione.
Intensa in Italia l’attività come doppiatore e direttore del doppiaggio di Film, Telefilm,
Cartoni Animati, Documentari e Pubblicità – Focus, Mediaset.
In parallelo continua l’attività Teatrale; ultima produzione: Quel pomeriggio di un giorno da Star con Corrado Tedeschi e Brigitta Boccoli (2016 /17 /18), Televisiva: Casa Vianello e Radiofonica.

Sara Corso

Dopo una carriera ventennale nell’industria cinematografica e teatrale, ha deciso di espandere il suo orizzonte e potenziale all’estero.
Ha trascorso gli ultimi 5 anni vivendo in Francia, Inghilterra, Los Angeles e New York , lavorando con il pluripremiato Coach di recitazione Jack Waltzer.
E’ autrice di due serie televisive, una in lingua inglese e una in lingua francese e Coach di Attori professionisti in Italia e a Londra.

Daniel McVicar

Si è formato presso il California Institute of the Arts.
Dal 1987 al 2009 ha interpretato il personaggio di Clark Garrison nella Soap opera Beautiful.
Ha partecipato a varie serie televisive tra cui :Top Secret, Santa Barbara, Febbre d’amore, L’Ispettore Coliandro, Un Medico in famiglia.

Matteo Bosurgi

Matteo Bosurgi

Attore poliedrico e versatile, si divide fra il teatro, il cinema, e la televisione. 

Classe 1978, si forma presso la compagnia teatrale “Quelli di Grock” di Milano, diplomandosi sotto la direzione artistica di Claudio Orlandini. 

Inizia da subito a lavorare in televisione. Sotto la guida di Pino Strabioli conduce per tre anni su Sky “Quarta Parete”, un programma che raccontava il teatro e i suoi protagonisti. Prosegue la sua formazione attoriale con Emma Dante, Gabriele Lavia, Ferdinando Bruni, Elio De Capitani, Danio Manfredini, Eugenio Allegri, e i casting director Pino Pellegrino e Roberto Graziosi. 

Ha partecipato a importanti Film e serie tv: “Six Underground” con la regia di Michael Bay, “Provaci ancora Prof” con la regia di Rossella Izzo, “Terapia d’urgenza”, fiction firmata da Lucio Gaudino, “Gomorra – La Serie” diretto da Francesca Comencini. Sempre per il cinema, ha preso parte come protagonista, a diversi cortometraggi d’autore, vincitori di importanti riconoscimenti cinematografici. 

Attore incline alla comicità, ha recitato in diverse sitcom televisive: “Piloti”, “All Music Show, “Mai Dire Martedì”, Mariottide. Su MTV è nel cast delle due stagioni della sitcom “Mario M.G.T.” diretto da Maccio Capatonda. 

Ha una ventennale carriera teatrale in ruoli classici e moderni, ed è protagonista di importanti spot e campagne pubblicitarie nazionali ed internazionali.
Come speaker realizza moltissimi spot radiofonici per i più importanti network italiani.

E’ stato voce ufficiale di “Play Station Italia”, ed anche di programmi Tv. come “Sky Cinema Mania” e “Sky Show”. 

Valeria Perri

Nasce a Roma nel 1991. Si diploma come attrice nel 2013 alla Scuola D’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté dove studia con la casting Laura Muccino, Elio Germano, il regista Daniele Vicari, la casting Stefania De Santis, l’acting Coach Francesca De Martini.

Recita nel film di Ettore Scola “Che strano chiamarsi Federico”  ed è tra i protagonisti della serie tv “Tutti insieme all’improvviso” andata in onda su canale 5. Lavora a fianco di Michele Riondino nel programma di Rai Radio 1 “Limerick” e  nel 2018 entra a far parte del cast della terza stagione di “Tutto può succedere” su rai 1. Nel 2019 Recita nel film “L’amore a domicilio” di Emiliano Corapi e recita con Luca Marinelli nel film “Ricordi?” di Valerio Mieli. Lavora nei film “Belli di papà” e “Cambio tutto” di Guido Chiesa  e partecipa al film “Come un Gatto in tangenziale 2” con la regia di Riccardo Milani.

Dal 2020 lavora come Acting Coach e si occupa di preparazione provini e selftape.

Giulia Apolloni

Giulia Appolloni

Nasce a Roma nel 1990, città dove vive e lavora. Frequenta il corso di Laurea Dams c/o l’Università di Roma 3 , “Arte, musica e spettacolo” indirizzo Cinema e consegue la Laurea. Biennio c/o la “Scuola d’arte cinematografica Gian Maria Volontè, dove consegue il Diploma di Regia Cinematografica. Laurea Magistrale in “Cinema e produzione multimediale” c/o la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Roma 3. Inizia a lavorare dapprima come ass.te casting e poi come Casting Director per varie produzioni tra cui: Colorado Film, Fabula, Wildside, Groenlandia, Cinema Undici ma anche con produzioni internazionali come X Film Berlin etc. Nell’ultimo anno nello specifico ha lavorato con le produzioni Netflix. Lavora come coach per attori per migliorare l’approccio ai provini e al lavoro sulla scena