

Il suo percorso inizia sui set di numerosi spot pubblicitari, nel 2000 è testimonial di 14 film per la
campagna pubblicitaria TIM con Christiane Filangieri, diretti da Giuseppe Tornatore, Daniele Luchetti e
Carlo Sigon.
Nello stesso anno è co-protagonista nel cast di “Vacanze di Natale 2000” (regia di Carlo Vanzina). Inviato
RAI, presenta la trasmissione “Rai Sat ragazzi“.
Dal 2001 al 2003 lavora alla fiction “San Sisto”, per la tv svizzera TSI.
Nella stagione 2004/2005 interpreta i ruoli di protagonista di puntata nelle fiction “Casa famiglia” con
Massimo Dapporto e “Don Matteo” con Terence Hill (regia di Giulio Base).
Frequenta la scuola di regia del maestro Marco Bellocchio e approfondisce la sua preparazione con Marco
Muller, Vincenzo Cerami e Daniela Caselli.
Collabora con registi come Daniele Luchetti, Giulio Base e Alessandro D’Alatri.
Nel 2006 è aiuto regista di Eric Alexander nel lungometraggio “Doppio”.
Scrive e dirige numerosi cortometraggi, tra cui:
“Te lo leggo in faccia” e “Zio c’è!”, vincitori di molti premi ai festival di cinema nazionali ed
internazionali di settore.
Nel 2012 nasce “Ti si legge in faccia”, opera prima di Andrea Castoldi, giovane regista il cui talento è
stato riconosciuto dai canali istituzionali e dai nuovi media.
Tre anni dopo esce “Vista Mare”, che affronta il tema dell’immigrazione.
Nell’ottobre 2022 è nelle sale cinematografiche di tutta italia con il film da lui diretto “Il principe di
Melchiorre Gioia”.
Inizia a fare televisione nel 1978.
Ecco alcuni dei programmi per i quali ha curato la regia in passato:
Cultura Moderna (condotto da Teo Mammucari e Juliana Moreira)
Giass (condotto da Luca e Paolo)
Veline (condotto da Ezio Greggio)
Velone (condotto da Enzo Iacchetti)
Galà della pubblicità
Italia Forza (TMC) (condotto da Enzo Iacchetti)
Ricordi (TSI)
AAA… Cercasi Uomo (reality su Fox Life)
Seven Show (Italia 7)
Baraonda (Junior TV)
Calcio serie A e B
Pattinaggio artistico (TMC)
Basket Euroleague (Eurosport)
Ramazzotti Stileliberotour
Ramazzotti tour nove
E molti altri…
Diplomato alla Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine.
Dal 2011 insegnante di Dizione e Recitazione all’Accademia di Musical MTS di Milano.
Negli anni è stato protagonista di importanti spettacoli teatrali e Regista – al Barclays Teatro Nazionale di Milano – dei Musical Midsummer Night’s Circus e di Chapeau! Il Musical.
Daniele Ornatelli si forma presso la Compagnia Teatri Possibili di Milano e si diploma Zanni e
Magnifico presso la Scuola Internazionale dell’Attor Comico, diretta a Reggio Emilia dal Maestro
Antonio Fava. Premio Fersen 2009 all’attore creativo, riceve borsa di studio in Regia presso lo Strasberg Institute a New
York. Collabora a lungo con Teatri Possibili, La Danza Immobile, il Teatro Franco Parenti e Fura Dels Baus
Barcelona.
Docente premiato al Malta International Theatre Festival, insegna la Commedia dell’Arte in tutta Italia.
Nel 2015/2016, forte della lunga esperienza nel cinema d’impresa, fonda l’agenzia per attori “Union”.
Speaker e doppiatore, dal 2011 collabora con Fonderia Mercury di Sergio Ferrentino e con Radio Svizzera
Italiana. È nel cast di “Utoya. Uno di noi”, Anello d’Oro al doppiaggio 2023.
Laureato in giurisprudenza, si specializza in comunicazione e marketing.
Dopo l’esordio lavorativo nella comunicazione web, inizia ad occuparsi di produzione televisiva e successivamente cinematografica.
Scrive format tv e sceneggiature oltre ad occupare il ruolo di Casting Director per film e serie televisive italiane e internazionali per diverse case di produzione tra cui Wildside, The Apartament, Vivo Film e Kavac Film.
Martina De Santis, attrice, diplomata alla Civica Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi .
Inizia immediatamente a lavorare in teatro per poi dare vita al collettivo artistico Maledirezioni.
Prosegue la formazione con Deflorian/Tagliarini, J. Strasberg, M. Baliani, A. Wirth, C.Boso e Luciana Melis -per la danza contemporanea-, in Francia con Ariane Mnouchkine presso il Theatre du Soleil. Debutta al cinema con Cosa Voglio Di Piu di Silvio Soldini, prende parte a Fuori Mira, di Erik Bernasconi, come protagonista femminile.
Partecipa a numerosi cortometraggi, premiati in festival nazionali e internazionali e viene premiata come miglior attrice al LovestorylondonFestival e al New Renaissance Film Festival 2017 di Amsterdam. E’ tra i protagonisti di serie nella seconda stagione di Non Uccidere. Nel 2018 e coprotagonista in Si muore tutti democristiani primo lungometraggio de Il Terzo Segreto di Satira, collettivo di autori e registi con cui ha stretto un sodalizio artistico.